Urbino – Le vie dei presepi
Data evento: dal dicembre al 6 gennaio Descrizione: L’ Associazione Pro Urbino organizza Anche questanno la tradizionale manifestazione “Le vie dei Presepi” partendo da via Barocci, sede dell’oratorio di San Giuseppe e luogo del grande Presepe del Brandani , prende il via la mostra che si dirama tra i luoghi di culto, gli edifici storici e ogni angolo caratteristico della città che viene utilizzato per l’allestimento di un...
Montefelcino (PU) – Festa dell’uva
Data 26 – 28 settembre Descrizione La Festa dell’uva di Montefelcino è dedicata a tutti gli amanti dei prodotti locali e delle tradizioni passate; ogni anno alla fine del mese di settembre si ricorda, con una grande rievocazione storica, la pratica della pigiatura dell’uva e di molti altri mestieri antichi diffusi in questa regione. Il programma della festa prevede molti stand enogastronomici dove degustare vini e...
Appignano (MC) – La Leguminaria
Data: 17 – 19 ottobre Descrizione La tradizione culinaria marchigiana vanta un grande numero di deliziosi piatti poveri a base di legumi: fagioli con le cotiche, zuppa di lenticchie, ceci con quadrucci, minestra di ceci, polenta di roveja e molto altro. Tutti questi piatti della tradizione saranno disponibili presso il grande stand della festa, accompagnati da buon vino locale. Molte le attività d’intrattenimento in...
Loro Piceno (MC) – Sagra del vino cotto
Data: 20 – 23 agosto Descrizione Spettacoli, musica, prodotti gastronomici e l’immancabile vino cotto! La sagra di Loro Piceno sarà una grande occasione per degustare i tipici prodotti della regione marchigiana e trascorrere una piacevole serata tra balli, spettacoli per grandi e bambini e altri importanti eventi organizzati dal grazioso comune di Loro Piceno. (La Redazione) Link Sito ufficiale (è vivamente...
Osimo (AN) – Sagra dei Vincisgrassi
Data: 26 – 28 giugno Descrizione Ai vincisgrassi, tipiche lasagne marchigiane arricchite con listarelle di polli, animelle, midollo, cervella e tartufo, il comune di Osimo dedica un’intera festa estiva. Presso gli stand gastronomici sarà possibile degustare le varianti più tradizionali e farcite del piatto, ma anche varianti più leggere e innovative. Accanto ai vincisgrassi non mancheranno tipici piatti della tradizione...
Pedaso (FM) – Sagra nazionale delle cozze
Data: 13 – 15 agosto Descrizione Una festa dedicata alla buona cucina locale e soprattutto alle squisite cozze della regione. Presso il grande stand allestito sarà possibile gustare tutte le specialità a base di molluschi, accompagnati da buon vino locale, musica e tanto divertimento! Una grande occasione per festeggiare in riva al mare i giorni di ferragosto! (La Redazione) Link Sito ufficiale (è vivamente...
Ascoli Piceno – Giostra della Quintana
Data evento: 11 luglio; 2 agosto Descrizione: Questa giostra medievale nasce in occasione della festa del patrono San Emidio, primo vescovo della città morto martire nel luogo dove oggi sorge il tempio di S. Emidio Rosso. Durante la festa erano organizzati giochi e competizioni. La più famosa di quelle gare, descritta anche in antichi documenti locali, era la Giostra dell’anello, sfida riservata a cavalieri esperti che dovevano...
Cantiano (PU) – La piazza del gusto
Data: 9 – 10 maggio Descrizione Come ogni anno il Comune di Cantiano, in provincia di Pesaro e Urbino, organizza due intere giornate dedicate ai maggiori prodotti della gastronomia umbra e marchigiana, primo fra tutti il Pane di Chiaserna e l’Amarena di Cantiano. Il pane di Chiaserna, piccola frazione di Cantiano, è un prodotto artigianale ottenuto dall’impasto di grano tenero lavorato dopo una lievitazione acida,...
Fermo – Tipicità
Data: dal 7/8/9 marzo Descrizione Tre intere giornate dedicate al gusto marchigiano, più di settanta eventi per farvi scoprire i prodotti tipici, le tradizioni ed il territorio di questa regione tutta da scoprire. Ecco alcuni degli eventi in programma per quest’edizione di Tipicità. Sabato 7 marzo Cibo di tutti i giorni (dalle ore 10.00) Show cooking dedicato alla cucina senza glutine. La dimostrazione, organizzata...
Ascoli Piceno – Fritto Misto all’Italiana
Data evento: 24 aprile – 3 maggio Descrizione: Nel cuore delle Marche, patria delle Olive Ascolane, si svolgerà l’undicesima edizione della sagra tutta dedicata alla frittura, italiana soprattutto, ma anche straniera. Tutti i migliori cibi da strada verranno preparati da chef di fama internazionale, occupati anche in bellissimi show cooking e dimostrazioni per la creazione di un’ottima frittura. Una schiera di...
Castelleone di Suasa (AN) – Sagra della cipolla di Suasa
Data evento: 6 settembre Descrizione: La Cipolla di Suasa è un prodotto tipico coltivato soltanto nelle vicinanze dei comuni di Castelleone di Suasa e di San Lorenzo in Campo. A questo speciale prodotto dal sapore particolarmente dolce è dedicata la festa cittadina che è ormai giunta alla sua 16° edizione. Il Comune di Castelleone di Suasa cerca con questo evento di promuovere le caratteristiche e l’unicità della tipica cipolla...
Ancona – Adriatico Mediterraneo
Data evento: agosto – settembre Descrizione: Un festival culturale nel cuore di Ancona. Durante la manifestazione intellettuali, musicisti, registi e artisti di ogni genere daranno sfoggio di tutte le loro abilità in diversi punti della città. Ampio spazio è lasciato in tutte le edizioni a dibattiti e approfondimenti circa le diverse realtà storiche, politiche ed economiche che si affacciano sul Mar Mediterraneo e del Mar...
Urbino – La Festa dell’Aquilone
Data evento: 5 – 6 settembre Descrizione: L’Aquilone, il primo oggetto volante inventato dall’uomo; la sua storia è molto antica: nato in Cina 250o anni fa, inizialmente venne utilizzato con scopi religiosi e spirituali per ottenere un contatto con il cielo. Nel corso dei secoli l’aquilone è diventato uno dei giochi preferiti da grandi e piccoli, trasformandosi in una vera e propria disciplina sportiva. Ad...
Macerata – Festa di San Giuliano
Data evento: 31 agosto Descrizione: L’ultimo giorno di agosto il comune di Macerata festeggia con una grande festa il suo Santo Patrono: San Giuliano, del quale la città conserva un braccio miracolosamente ritrovato. La celebrazione dei riti religiosi è accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali rivolti a famiglie e bambini: bancarelle gastronomiche, mercatini d’artigianato, musica e concerti dal vivo,...
Montelupone (MC) – Sagra del Carciofo di Montelupone
Data evento: 12 – 13 maggio Descrizione: Il comune di Montelupone omaggia il suo prodotto tipico, il Carciofo, con una divertente sagra giunta ormai alla 54° edizione. La festa prevede stand gastronomici che serviranno elusivamente carciofi coltivati sul territorio di Montelupone, preparati da cuoche esperte della tradizione locale. Le serate di manifestazione saranno accompagnate da spettacoli, musica dal vivo, visite guidate...